Alimentatore |
Alimentatore
|
|
---|---|---|
Aggiunta di una scheda di memoria | No | |
Anno di rilascio | Samsung | |
Anno di rilascio | 2025 | |
Bluetooth | Bluetooth 5.4 | |
Connettività | Mono sim | |
Connettore | USB type C | |
Data di lancio | 3 feb 2025 | |
Dimensioni (LxHxP) | 146,9 x 70,5 x 7,2 mm | |
Dimensioni dello schermo | 6,2 pollici | |
Jack 3,5 mm | No | |
Macchina fotografica | 50 mégapixels | |
Peso | 162 g | |
Rete | 5G | |
Risoluzione dello schermo | 1 080 x 2 340 pixels | |
Sblocco | Qualsiasi operatore | |
Sistema di sblocco | Codice Pin, Impronte digitali, Riconoscimento facciale | |
Sistema operativo | Si | |
Tecnologia NFC | Si | |
SAR corpo | 1,36 W/kg | |
SAR mano | 2,13 W/kg | |
SAR testa | 1,29 W/kg | |
Informazioni importanti Il tasso di assorbimento specifico (SAR) locale quantifica l'esposizione dell'utente alle onde elettromagnetiche dell'apparecchiatura in questione. Il SAR massimo consentito è di 2 W/kg per la testa e il tronco e di 4 W/kg per gli arti. Che cos'è il valore SAR? SAR è l'acronimo di Specific Absorption Rate (tasso di assorbimento specifico). Ogni telefono cellulare emette radiazioni elettromagnetiche quando viene utilizzato. Il valore SAR indica (in W/kg = watt per chilogrammo di peso corporeo) la quantità di queste radiazioni che il corpo umano assorbe come calore alla massima potenza di trasmissione. È quindi la potenza dell'onda di frequenza emessa dal dispositivo elettronico durante il suo utilizzo. Più basso è l'indice e minore è la radiazione emessa dal dispositivo, meno l'utente del dispositivo è esposto. Esistono tre tipi di valori SAR utilizzati per misurare le radiazioni dei telefoni cellulari:
NOTA: Il valore SAR di un telefono ricondizionato è spesso inferiore a quello di un telefono nuovo. Questo perché un telefono rigenerato è già stato usato una prima volta e quindi emette meno radiazioni rispetto a un telefono nuovo. |